Un buon sonno e un recupero adeguato sono fondamentali per evitare gli infortuni sul lavoro. Con la giusta cultura della prevenzione, le aziende possono aiutare il personale a riposare bene e lavorare in modo più sicuro. Testo: Christoph Widmer Illustrazioni: tnt-graphics Riposo e sicurezza Il sonno è anche prevenzione Un grido di dolore gela il sangue. L’attività nella falegnameria si ferma di colpo. Cosa è successo? Un attimo prima uno dei dipendenti stava lavorando un pezzo di legno alla sega circolare da banco. Sotto la lama ci è però finito un dito. Un infortunio la cui causa è presto individuata. Prima di iniziare a lavorare, l’uomo si era lamentato di aver dormito male e di sentirsi stanco. Mentre tagliava il pezzo di legno ha avuto un attimo di distrazione. Eventi come questo dimostrano che il sonno è fondamentale per la salute fisica e psichica. A lungo andare, senza rendersene conto, chi dorme poco è meno concentrato e assume più rischi, con gravi ripercussioni in termini di sicurezza sul lavoro: la mancanza di sonno e recupero quasi raddoppia il rischio di farsi male. Ogni anno in Svizzera gli infortuni professionali imputabili a problemi di sonno provocano costi per circa 290 milioni di Controlli medici Soprattutto per chi lavora a turni, i controlli medici sono fondamentali per rilevare e risolvere tempestivamente disturbi del sonno, stress o problemi di salute. Chi nell’arco dell’anno lavora 25 notti o più ha diritto a controlli e consulti medici regolari. Modulo di prevenzione «Più calma per vivere meglio» Il workshop spiega tutto ciò che bisogna sapere sullo stress e sul sonno e sulle reciproche correlazioni. Cercate «Più calma per vivere meglio» all’indirizzo suva.ch/ moduliperlaprevenzione franchi. Quasi un infortunio professionale su cinque potrebbe essere evitato eliminando problemi di questo tipo. Dormire a sufficienza e recuperare è importante soprattutto per i dipendenti di aziende nelle quali si lavora regolarmente a turni o con orari lunghi. Promuovere la salute del sonno Le collaboratrici e i collaboratori possono fare molto per la propria igiene del sonno. Ad esempio coricarsi e mangiare a orari regolari, dormire in un ambiente tranquillo e rinunciare ad attività ricche di stimoli prima di andare a letto. Anche le imprese possono contribuire a migliorare la salute del sonno del proprio personale. Se il lavoro lo consente, possono introdurre orari flessibili che permettano a ognuno di adeguare la giornata al proprio ritmo sonno-veglia (ritmo circadiano). Anche locali riservati al riposo e alla tranquillità possono aiutare a 12 Suva benefit 2/2024
RkJQdWJsaXNoZXIy MjY2NDg=